Il funzionamento del filtro antipolline auto consiste nel filtrare l’aria che dall’esterno entra nell’abitacolo.
Quando devi sostituire il filtro antipolline presta sempre attenzione al senso indicato dalle frecce disegnate sul filtro. Queste hanno il compito di segnalarti la giusta posizione del filtro.
Provvidenziali in primavera, ma in realtà utile tutto l’anno, i filtri aria abitacolo affinché facciano il loro dovere hanno bisogno di essere controllati a ogni tagliando e, nel caso, sostituiti.
Per comprenderne l’efficacia basta pensare che fumi, inquinamento, sporcizia, senza i filtri, sarebbero respirabili da tutti i passeggeri dell’abitacolo e che, da analisi fatte, il tasso di inquinamento all’interno dell’abitacolo, senza una corretta filtrazione, può essere di 5 volte superiore rispetto all’esterno!
Esistono due tipi di filtri aria abitacolo:
Dov’è posizionato?>Solitamente dentro il vano motore o all’interno del vano portaoggetti. Grazie all’azione dei carboni attivi o di filtri particellari (dipende dalle tipologie), riesce a bloccare spore, pollini e le sostanze nocive che provengono dal motore e gas di scarico. Infine vi scherma anche dai cattivi odori. Insomma tanto piccolo e ingiustamente dimenticato, quanto importante!
Ogni quanto va cambiato? Il filtro antipolline va cambiato una volta l’anno o ogni 12.000-15.000 km percorsi, oppure quando : la ventilazione dell’auto non ha la stessa spinta e la condensa sui vetri è sempre più frequente e anormale.
Il-tagliando.it ti consiglia: filtri abitacolo bosch