il filtro carburante , filtro gasolio o filtro benzina, è un componente indispensabile per preservare i motori e proteggerli contro malfunzionamenti e danni anche gravi. I propulsori diesel sono più a rischio a causa del gasolio più sporco della benzina e per la presenza dei delicati sistemi d'iniezione common rail ad alta pressione assai sensibili agli agenti contaminanti. Come gli altri filtri, anche quelli del carburante vanno sostituiti periodicamente ma gli intervalli cambiano in base al tipo di alimentazione.
Il filtro gasolio è posto lungo il percorso della tubazione che va dal serbatoio alla camera di combustione. Il carburante tramite una pompa attraversa il filtro e questo impedisce l’otturazione degli ugelli degli iniettori, che altrimenti sarebbe causa di strattonamenti e malfunzionamenti del motore.
Il filtro va sostituito perché la sua capacità filtrante va via via esaurendosi all’aumentare delle sostanze trattenute. Al fine del suo ciclo di vita il filtro ha tutta la microstruttura satura e il filtro gasolio sporco non riesce più a trattenere le particelle di sporco. I motori diesel solitamente risentono più di un filtro carburante sporco quindi è consigliabile sostituirlo almeno ogni 30 mila km anche se alcune case automobilistiche indicano come intervallo di sostituzione i 50-60 mila km.
filtro gasolio sporco cosa succede? La combustione non è più perfetta questo comporta un consumo maggiore di carburante il motore così inquina di più e ciò equivale maggiori emissioni nocive e minore tutela dell’ambiente; i residui e la sporcizia del gasolio più anche danneggiare tutto il sistema di iniezione quindi è buona norma cambiare il filtro nei tempi previsti dalla casa madre.
il-tagliando.it ti consiglia: filtro gasolio ufi, filtro gasolio bosch
I filtri benzina si dividono in due tipologie: il filtro per motori a carburatore (di vecchia generazione) e i filtri per motori a iniezione elettronica (di nuova generazione e presente nella maggior parte delle macchine oggi in circolazione).
Il filtro per motori a carburatore è collocato tra la tubazione che porta la benzina al motore e il motore stesso. Intercettarlo visivamente è piuttosto semplice: è fissato tra le estremità del tubo con delle fasce metalliche.
I filtri per motori a iniezione elettronica sono nascosti sotto la scocca della macchina, vicino al serbatoio, ed è più difficile da raggiungere. In Alcuni modelli di auto il filtro benzina non si sostituisce ma è buona norma pulirlo.
Con un lavoro di costante pulizia o sostituzione, il filtro benzina preserva il sistema di alimentazione (nello specifico, gli ugelli del motore) da danni prematuri e perciò ci raccomandiamo di cambiarlo seguendo le indicazioni della casa costruttrice.